Quali sono le azioni necessarie per rivitalizzare il proprio giardino alla fine dell’estate?
Settembre è un mese cruciale per il giardino, in quanto segna il passaggio dalla stagione calda a quella fredda. In questo mese riprendiamo tutti a lavorare, i bambini ricominciano le scuole e anche i nostri giardini iniziano un nuovo percorso vegetativo.
In questo periodo, è importante dedicare del tempo alla cura del giardino per prepararlo al meglio all’inverno e per mantenerlo bello e rigoglioso anche nella stagione successiva.
Ecco i principali lavori da fare in giardino a settembre:
- Controllo delle infestanti: le infestanti, come le erbacce, possono rapidamente diffondersi nel giardino, soffocando le piante desiderate, ed è proprio nel mese di settembre che iniziano a produrre i loro semi. Per evitarlo, è importante controllarle regolarmente e rimuoverle manualmente o con un diserbo selettivo.
- Potatura: la potatura è un’operazione importante per mantenere le piante in salute e in forma. In settembre, si può procedere alla potatura di manutenzione, rimuovendo i rami secchi, malati o danneggiati. Se alcune piante che possiedi sono cresciute troppo di volume puoi procedere alla loro potatura per conferirle di nuovo un aspetto ordinato.
- Concimazione: la concimazione è importante per fornire alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sane. In settembre, Si possono riprendere le concimazioni dopo il caldo di agosto o eventualmente valutare un intervento di risemina e di diserbo selettivo.
- Aerazione del prato: l’arieggiatura del prato è un’operazione importante per migliorare la circolazione dell’aria, dell’acqua e dei nutrienti nel terreno. Rimuovendo le foglie, i detriti ed i residui vegetali morti che si depositano nel suolo formando uno strato, denominato feltro. Il feltro crea nel tempo una barriera che limita lo scambio di ossigeno, riduce il passaggio dell’acqua e della luce solare, e rende meno efficienti le concimazioni e le risemine. Il prato, che riceve meno ossigeno, meno acqua, quindi malnutrito e con minore capacità di fotosintesi, si indebolisce e si ammala molto più facilmente, ecco perché è importante procedere all’arieggiatura.
- Irrigazione: settembre è ancora un mese caldo e umido, quindi è importante irrigare regolarmente il giardino, soprattutto se le piante sono giovani o se il terreno è secco.
Infine la cura del giardino a settembre è importante proprio per non perdere la bellezza e i colori del giardino estivo e per farlo si dovrà valutare bene le piante giuste da inserire nel contesto del nostro prato e i lavori necessari per averle al massimo del loro splendore.
Con questi semplici consigli, potrete rivitalizzare il vostro giardino a settembre e mantenerlo bello e rigoglioso per tutta la stagione.
Il consiglio del giardiniere è: CURATE IL VOSTRO GIARDINO.