Fortunatamente, i lavori del mese di giugno non sono molto numerosi, perché se hai agito bene nei mesi precedenti, hai già svolto molti dei compiti necessari per goderti a pieno il tuo meraviglioso giardino fiorito, l’unico tuo pensiero, sarà preoccuparti di fornire tutta l’acqua sufficiente alle tue piante e al tuo prato.
PIANTUMAZIONI
Il bello di questo mese è che hai davvero l’imbarazzo della scelta e puoi porre a dimora praticamente quasi tutte le essenze da fiore.
In particolare puoi scegliere: le rose, le azalee, i rododendri, i gerani, ma anche tutti i bulbi a fioritura estiva come: le begonie, i gigli, i papaveri ecc
ANNAFFIATURE
Un capitolo molto importante per prendersi cura del giardino a giugno è l’annaffiatura. Questa deve essere fatta in modo costante e abbondante, soprattutto se sono passati molti giorni dall’ultima pioggia.
Le regole sono semplici, annaffia di sera e non di giorno, il motivo? Il sole caldo del pomeriggio farebbe evaporare l’acqua appena posata e quindi l’annaffiatura sarebbe inutile.
Ricorda: è meglio una annaffiatura ogni due giorni, ma molto abbondante piuttosto che una poco abbondante, ma quotidiana; se il terreno risulta bagnato anche a 15-20 cm di profondità vuol dire che hai dato il giusto quantitativo di acqua.
LE POTATURE
Le potature si possono effettuare ma evitate di potare in modo massiccio, intervenite solo per sistemare le piante e togliere le parti malate o secche. Non potare nelle giornate più calde, lo stress causato dalla perdita della linfa in aggiunta alla siccità esterna potrebbe stressare molto le piante.