L’ANGOLO DEL CLIENTE: DUBBI, DOMANDE E CURIOSITÀ!
Eccoci con il nostro appuntamento, mentre bevete il vostro caffè noi vi teniamo compagnia con i nostri argomenti e i nostri consigli.
Prima di iniziare vi ricordiamo di scriverci i vostri quesiti via mail newsletter@verde2000giardini.it o attraverso i nostri canali social https://www.facebook.com/verde2000giardini https://www.instagram.com/verde2000srl_giardini_legnano in modo che possiamo continuare ad arricchire la nostra rubrica.
_______________________________________________________________________________
L’argomento che tratteremo oggi sarà il TELO PACCIAMANTE, ci avete chiesto a cosa serve, cos’è e come si usa.
Iniziamo con il dire che esso serve per effettuare la pacciamatura del terreno.
Qui vi starete chiedendo cosa si intende per pacciamatura?
Essa non è altro che una pratica con cui è possibile prevenire la crescita delle erbe infestanti e, al contempo, isolare le radici dalle basse temperature ed evitare, nei mesi estivi, che l’acqua evapori troppo velocemente dal terreno.
Fatta questa breve premessa, vediamo nel dettaglio che cos’è il telo pacciamante.
E’ un film plastico che possiamo trovare di vari materiali, come in polietilene, in tessuto, in tessuto non tessuto, in polipropilene o in poliestere, esso assolve alla funzione principale, come suggerisce lo stesso nome del prodotto, di pacciamare, ovvero di ridurre le infestanti.
Vediamo adesso come si usa, la tecnica consiste nello stendere un telo di colore scuro sopra la zona che vogliamo pacciamare. Dopo aver steso il telo si devono realizzare dei fori in corrispondenza delle piante che vogliamo far fuoriuscire dal telo mentre il resto del telo va lasciato intatto. Successivamente dovremmo fissare il telo momentaneamente con dei picchetti o con dei sassi dopo di che andremo a stendere del materiale sopra il telo pacciamante.
Il materiale che stenderemo potrà essere della corteccia, del lapillo vulcanico, dei ciottoli o dei sassi di diverso tipo a seconda del nostro gusto.