Ottobre è il mese in cui si respira l’autunno pieno, con l’estate ormai passata e l’inverno proprio dietro l’angolo.
Ottobre è il mese in cui bisogna preparare il giardino per l’inverno in modo da evitare i danni da gelate. In questo periodo la discesa delle temperature della notte potrebbe mettere a dura prova le piante non resistenti alle basse temperature.
Qui di seguito abbiamo preparato un elenco con i lavori da fare in questo periodo e i nostri consigli del giardiniere. Buona lettura!
Pulizia e potature
Verso le metà del mese si procede con l’ultimo taglio dell’erba e si iniziano a rastrellare le foglie cadute. E’ bene valutare la possibilità di riseminare il prato, per riempire eventuali lacune o per rinfoltirlo, il clima fresco e le piogge autunnali ci aiuteranno a far germinare al meglio le sementi.
In questo periodo è’ bene anche eliminare i rami spezzati, preparare il terreno, coprire le piante che non resistono alle temperature invernali e concimare invece le varietà che producono fioriture invernali. Si può procedere anche alla potatura degli arbusti che hanno terminato la fioritura.
Infine bisogna curare le piante da frutto e gli arbusti da bacca in modo che possano dare tanti frutti anche l’anno prossimo.
Semina di fiori e piante
Se desideri mettere a dimora diversi tipi di fiori e piante, proprio ottobre è il periodo migliore in quanto potrai godere di fioriture abbondanti già agli inizi della primavera successiva. Alcune tra le semine ideali per questo periodo sono: papavero, fiordaliso, narcisi, tulipani, giacinti, , piante rampicanti come i rosai, ortensie.
Puoi provare a seminare anche le camelie, che proprio in questi giorni maturano i loro grossi frutti; metti i contenitori all’aperto, e riparati dal vento.
Ottobre è anche mese di talee: puoi preparare talee di rose, utilizzando il legno vecchio, di bougainville, camelia, lantana e ortensia.
Per realizzare le talee:
- prepara parecchi contenitori, da riempire con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali,
- quindi inserisci le talee, interrandole di pochi cm, dopo averle immerse nell’ormone radicante.
Se l’inverno sarà molto rigido è opportuno conservare i contenitori con le talee in luogo riparato, in modo che il terreno non geli. In caso di inverno mite possiamo possiamo anche lasciarli all’aperto, ma al riparo dal sole e dal vento.
Eccoci arrivati alla fine e anche questo mese speriamo di avervi tenuto compagnia e di avervi dato qualche buon consiglio!
Il consiglio del giardiniere è sempre: CURATE IL VOSTRO GIARDINO!
Vi diamo appuntamento a Novembre!