La cura delle siepi
Il taglio è un’operazione molto importante nella cura delle siepi.
Non si tratta solo di aiutare la pianta a crescere in maniera appropriata ma, anche di dare un tocco estetico al nostro giardino.
Inoltre la potatura della siepe è significativa anche per quanto riguarda la pulizia del nostro giardino.
In base ad età, condizioni e tipologia delle siepi, vengono adottate tecniche diverse.
E’ importante eseguire il taglio delle siepi nei primi anni di vita perché stimolano la sua crescita e
densità.
Tuttavia, in linea di massima, possiamo dire che il periodo di potatura della maggior parte delle siepi è quello che coincide con l’arrivo della primavera e più precisamente al termine della
fioritura.
Tipologie di piante per siepe
Le tipologie di piante per realizzare una siepe sono davvero molte. In particolare vengono utilizzate le seguenti:
- Cipresso di Leylandii. Cresce molto in altezza e si presenta particolarmente fitto, la soluzione ideale se si vuole creare un muro verde per mantenere la privacy all’interno della proprietà.
- Fotinia. E’ la soluzione ideale per chi ha bisogno di una pianta che cresca velocemente e che si sviluppi in altezza.
- Lauroceraso. Non teme il freddo per cui è la soluzione migliore per chi vive in regioni particolarmente gelide durante il periodo invernale.
- Alloro. Conferisce un aspetto elegante e raffinato al giardino.
- Ligustro. E’ una delle specie sempreverdi più usate per la creazione di siepi.
- Piracanta. E’ la soluzione ideale per creare una siepe esteticamente bella e di grande effetto.
- Viburno. Si adatta perfettamente a chi ha poco tempo da dedicare alla manutenzione della siepe.
- Bosso. E’ la soluzione migliore se si ha bisogno di creare una siepe che non sia particolarmente alta.
- Pittosforo. Ha una crescita lenta ma rimane sempreverde in tutti i periodi dell’anno.