Le piante e gli alberi da frutto possono essere attaccati da numerose specie di parassiti. Vi consigliamo di intervenire preventivamente per evitare di ricorrere a insetticidi e pesticidi.
Nel caso di alcuni parassiti delle piante, ad esempio, è possibile intervenire rimuovendo manualmente le uova.
Di seguito illustriamo alcuni parassiti tra i più comuni con relativi rimedi naturali per contrastarli.
Come eliminare i parassiti sulle piante?
Afidi
Gli afidi sono insetti ben visibili ad occhio nudo, possono attaccare facilmente sia gli ortaggi che le piante in vaso. Presentano il corpo tondeggiante sono di colore verde brillante. Se l’infestazione da afidi è ancora in fase iniziale, tentate di scacciarli utilizzando semplicemente uno spruzzino con acqua fredda, preferibilmente nelle ore serali.
Rimedi naturali: cannella e infuso d’aglio o di cipolla.
Dorifora
La dorifora è un coleottero molto diffuso nel nostro paese che si nutre di foglie. In particolare attacca le piante di patata, di melanzana e di pomodoro.
I danni provocati dalla dorifora possono essere evitati controllando di tanto in tanto la base delle foglie. È proprio in quel punto che l’insetto depone le proprie uova, di colore arancione e dalla consistenza gelatinosa.
Rimedio naturale: trattamenti preventivi a base di poltiglia bordolese.
Cavolaia
La cavolaia è un insetto che fa parte della famiglia dei lepidotteri. Possiamo vederlo svolazzare in fase adulta come farfalla, ma a preoccupare il coltivatore è il bruco che divora i cavoli e in particolare le varie piante di crucifere.
Rimedio naturale: macerato di pomodoro.
Mosche
Esistono alcuni tipi particolari di mosche che preferiscono attaccare determinate piante presenti nell’orto.
Per evitare che questi insetti attacchino le piante dell’orto, la tradizione suggerisce di alternare agli ortaggi più a rischio delle piantine di prezzemolo.
Oidio
L’oidio può colpire sia le piante ortive che le specie coltivate in vaso. Si manifesta con macchie di colore bianco. Tra le cause della sua comparsa troviamo le forti piogge e le innaffiature eccessive. Si consiglia di effettuare irrigazioni regolari ma non troppo abbondanti.
Rimedi naturali da applicare su foglie malate: macerato di equiseto e l’infuso d’aglio.
Acari
La loro presenza è riconoscibile solitamente soltanto a danneggiamento avvenuto. In genere si nota la presenza di acari sulle piante a causa delle alterazioni che infliggono alle foglie, come ingrossamenti o galle, o dalle sottili ragnatele che tessono.
Rimedio naturale: spuzzare sulla pianta acqua e sapone di marsiglia, poi tamponare ciascuna foglia con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua distillata.
N.B. Non tutti gli acari sono nocivi per le piante. Alcuni di essi vengono infatti utilizzati per la lotta biologica ai parassiti dannosi.
Cocciniglie
Si tratta di insetti dalle dimensioni molto ridotte. Un clima caldo e asciutto favorisce la loro comparsa. Causano decolorazioni e macchie sulle foglie. Le semplici piogge possono contribuire a contrastare la presenza delle cocciniglie. Si consiglia di intervenire sui punti delle piante interessati dalla presenza di cocciniglie strofinando un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato.
Speriamo di averti dato dei consigli pratici e utili da mettere in pratica subito con le tue piante!
Facci sapere come va e se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci qui: info@verde2000giardini.it
Prima di salutarci, ti ricordiamo di scrivere le tue domande relative al giardinaggio via mail qui info@verde2000giardini.it o attraverso i nostri canali social Facebook e Instagram in modo che anche grazie al tuo aiuto, possiamo continuare ad arricchire la nostra rubrica l’Angolo del Cliente.