E arrivata la neve!

La neve è un manto candido che dona un fascino particolare al paesaggio… anche in città o in pianura e non solo in montagna!

Quando scende la neve tutto assume un aspetto magico che dona allegria e gioia ai bambini, anche se i suoi effetti non sono sempre solo positivi… ad esempio la presenza della neve sulle strade le rende pericolose, tanto che occorre intervenire con i mezzi spazzaneve per garantire la viabilità.

Tutto cambia se pensiamo invece agli effetti della neve che si posa sul  giardino. In questo caso adottando gli opportuni accorgimenti gli effetti sono sicuramente positivi.

Il manto nevoso e i suoi effetti

La neve in giardino è un ottimo aiutante per il terreno, gli arbusti e il manto erboso ma al tempo stesso potrebbe essere un problema per gli alberi sempreverdi e non.

Lo strato soffice di neve che si forma con la nevicata crea un vero e proprio effetto pacciamatura sul terreno proteggendo le radici dell’erba e i germogli degli arbusti dal gelo dell’inverno.

Tuttavia lo stesso strato di neve può diventare un peso insostenibile se si deposita sui rami dei nostri alberi determinandone alle volte la rottura.

È proprio qui che siamo chiamati ad intervenire per aiutare le nostre piante! Ma facciamo attenzione a dove mettiamo i piedi…

Per prima cosa consigliamo di munirsi di un bastone, anche il manico di una scopa può andare bene, e con questo iniziare a scuotere i rami degli  alberi fino a quando non sarà caduta tutta la neve. In questo modo i rami potranno tornare al loro posto e il pericolo di trovarne qualcuno rotto sarà scampato!

Durante questa operazione occorre fare molta attenzione a dove si mettono i piedi per evitare di compattare troppo la neve. Infatti la neve è un piccolo fiocco d’acqua cristalizzata e aria che si accumula in strati leggeri. Finchè lo strato non viene pressato crea un ottimo effetto di pacciamatura con un lento rilascio di acqua e risorse nutritive ma se questo dovesse essere schiacciato e compattato da un peso, si otterebbe esattamente l’effetto contrario.

Infatti schiacciando la neve si va a togliere la presenza d’aria da ogni fiocco fermando così il suo effetto traspirante, in questo modo lo strato nevoso diventa pesante e schiaccia il manto erboso soffocandolo e facilitando la nascita di malattie e funghi.

Quindi per scuotere i rami degli alberi è consigliabile restare sui marciapiedi circostanti il giardino e qualora non fosse possibile cercare di creare un unico percorso sul prato e passare sempre e solo sulle stesse orme.

I consigli di Verde 2000

In ultimo vi lasciamo qualche consiglio sempre valido in caso di neve e gelate:

  • prima di eventuali gelate e nevicate vi raccomandiamo di eseguire la potatura dei vostri alberi per minimizzare i danni che potrebbero essere causati dal maltempo.
  • se disponete di un impianto d’irrigazione vi consigliamo di svuotarlo completamente dall’acqua prima delle gelate per evitare di danneggiarlo e trovare sgradevoli sorprese in primavera con l’aumento delle temperature.