Ottobre è il mese che possiamo definire “preparatore”, quello dove si cominciano a gettare le basi solide per proteggere le nostre piante dalle gelate e dalle temperature rigide.
Ad ottobre vige la regola delle “P” : Potatura e Pulizia.
Durante questo mese sono molti i lavori da fare in giardino, è bene avere un occhio di riguardo verso la pulizia dello stesso. Potete cominciare con la potatura dei cespugli, delle aiuole e degli arbusti, e continuare con l’eliminazione dei rami spezzati e per finire coprire le piante che non resistono alle temperature gelide e concimare invece le varietà che producono fioriture invernali.
Le Potature
In autunno si esegue la potatura degli alberi ad alto fusto e per molti arbusti. Non bisogna potare con superficialità: ogni intervento di potatura se effettuato nel periodo sbagliato può arrecare un danno alle piante.
Quali alberi si potano in autunno:
- il Faggio,
- la Quercia,
- la Betulla,
- il Tiglio,
- il Pioppo,
- l’Acero,
- il Liquidambar
- il Frassino.
Bisogna potare anche le siepi con potatura di mantenimento e per conferirne la forma desiderata.
Gli arbusti sempreverdi da potare in autunno sono quelli più resistenti alle basse temperature come Agrifoglio, Osmanto, Piracanto e Ligustro.
Le semine
I lavori del mese di ottobre prevedono anche quelli di semina. Prepariamo anche le aiuole di bulbi a fioritura primaverile, se posti a dimora adesso ci daranno già una bellissima fioritura a partire dal prossimo anno.
Ottobre è il mese di Talee, ed è proprio la Rosa il fiore ideale per le talee di questo periodo, senza dimenticare anche le splendide Camelie, le Ortensie.
In ottobre è bene valutare l’eventualità di riseminare il prato, per riempire eventuali lacune o per rinfoltirlo; il clima fresco e le piogge autunnali ci aiuteranno a far germinare al meglio le sementi, i prati già a dimora necessitano di una concimazione, con concime organico o con concime granulare a lenta cessione.