La natura ci ha donato tantissime varietà di fiori e tra tutti la rosa è la regina.
E’ il fiore più amato sin dai tempi antichi, non solo per la sua bellezza e per il suo inebriante profumo, ma anche per le sue proprietà officinali e cosmetiche.
La rosa è per eccellenza simbolo di amore, bellezza, gioia e perfezione, si presta ad essere regalato in ogni occasione. E’ un fiore delicato ma, allo stesso tempo resistente, in grado di adattarsi facilmente a diverse tipologie di terreno e clima. La rosa è in grado di conferire al vostro prato colore e vivacità.
I consigli di base per la cura delle rose sono:
- annaffiare con cura e dare molta acqua soltanto in estate,
- potare a febbraio-marzo,
- e piantarla in un terreno ben drenato e concimato.
Quando piantare le rose
Le stagioni giuste per piantare le rose sono l’autunno e la primavera. Le piante devono essere interrate ad una profondità di circa 4-5 centimetri e ad una distanza di almeno 60 centimetri l’una dall’altra.
Se volete coltivare le rose a partire dal seme la semina deve avvenire tra dicembre e gennaio. E’ necessario posizionare in un vaso i semi della stessa varietà ad una distanza di almeno 5 centimetri l’uno dall’altro e interrarli.
Il terreno giusto per piantare le rose
Le rose hanno bisogno di un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Fondamentale farle crescere in uno spazio ben areato e abbastanza luminoso ricordando di non esporla in una zona fortemente soleggiata, soprattutto se per tutta la giornata.
La concimazione del terreno deve avvenire durante il periodo vegetativo e non appena iniziano a comparire i primi boccioli.
Consigli per annaffiare le rose
IMPORTANTE: la pianta non sopporta i ristagni idrici!
Va annaffiata una volta al giorno durante l’estate soprattutto quando fa molto caldo mentre durante il periodo invernale solo quando il terreno è asciutto.
Il modo migliore per annaffiare le rose consiste nel versare l’acqua alla base della pianta evitando di bagnare anche foglie e fiori, eviterete così anche l’attacco dei parassiti.
La potatura delle rose
I periodi in cui effettuarla variano a seconda delle diverse condizioni climatiche: febbraio-marzo nelle regioni in cui fa molto freddo, a fine autunno nelle zone a clima mite.
La potatura è importante per le rose in quanto permette alla pianta di crescere in maniera più vigorosa.
IMPORTANTE: eliminare sempre i fiori appassiti in modo da permettere ai nuovi boccioli di svilupparsi bene.
La fioritura e la raccolta delle rose
E’ bene evitare di raccogliere i boccioli quando sono ancora chiusi.
L’ora migliore per raccogliere le rose è nel pomeriggio tra le 15 e le 17.
Una volta raccolte, collocate subito le rose in un vaso ripieno d’acqua, possibilmente non del rubinetto in quanto il calcare riduce la durata dei fiori.
Prima di salutarci, ti ricordiamo di scrivere le tue domande relative al giardinaggio via mail qui newsletter@verde2000giardini.it o attraverso i nostri canali social Facebook e Instagram in modo che anche grazie al tuo aiuto, possiamo continuare ad arricchire la nostra rubrica l’Angolo del Cliente.