In questo articolo trovi una facile e rapida guida per eseguire una corretta potatura delle tue piante al fine di prevenire errori e consentire alla pianta stessa una crescita sana e rigogliosa.
Cos’è la potatura e a cosa serve
La potatura delle piante è un’operazione fondamentale per ottenere una crescita dei cespugli, degli alberi e dei fiori più sana e rigogliosa. Non si tratta solamente di eliminare le parti secche o danneggiate ma di tagli precisi, volti a rendere la pianta più robusta.
Ogni tipologia di pianta necessita di interventi diversi ma in generale tutte le potature dovrebbero seguire la forma e le dimensioni della pianta. Ogni varietà dovrebbe essere potata secondo una logica che rispetti la sua struttura e le sue caratteristiche.
La potatura è inoltre un metodo efficace per evitare le malattie delle piante.
Quando fare la potatura
Il miglior periodo di potatura coincide generalmente con il periodo di riposo vegetativo della pianta: dall’autunno (prima caduta delle foglie) fino all’inizio della primavera quando le piante saranno nuovamente pronte a crescere.
La luna svolge un ruolo importantissimo: è importante intraprendere la potatura in un periodo di luna calante. Si otterranno così risultati migliori nella fruttificazione.
Un’altra regola fondamentale è tenere conto dell’età dell’albero: più una pianta è vecchia e più necessita di una potatura vigorosa.
Come fare la potatura
Al fine di bilanciare la crescita e la fruttificazione andranno accorciati molto i rami vigorosi e poco quelli più piccoli.
- I rami più vigorosi sono quelli verticali, quelli in cui la linfa scorre con più velocità.
- I più deboli saranno invece i rami orizzontali e curvi.
I rami vigorosi fanno molto legno ma pochi frutti, mentre i rami più deboli fanno meno legno ma decisamente più frutti.
E’ questo il motivo per il quale nei frutteti da produzione si incurvano i rami degli alberi.
Per una potatura equilibrata si dovrà potare:
- più corto verso l’apice dell’albero,
- e più lungo in prossimità dei rami basali.
Questo perché la vegetazione di un ramo portante deve avere uno sviluppo decrescente dalla base verso l’estremità.
Nota bene
- Prima di effettuare le operazioni di potatura è necessario conoscere nel dettaglio le qualità e le caratteristiche della pianta. Questo è importante perché alcune piante fruttificano sui rami dell’anno, altre sui rami di un anno e altre ancora su rami più datati e di diverse età.
- Effettuare la potatura utilizzando forbici a due lame. La grandezza dell’attrezzo deve essere adeguata alla grandezza del ramo ed è importante che sia ben affilato.
- Il taglio va eseguito inoltre con la base delle forbici e deve essere netto e pulito. Qualora ci siano delle sbavature il taglio va ripulito successivamente con un coltello.
Se hai dei dubbi o hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci qui: info@verde2000giardini.it oppure chiamaci al numero + 39 329 3342863
Prima di salutarci, ti ricordiamo di scrivere le tue domande relative al giardinaggio via mail info@verde2000giardini.it o attraverso i nostri canali social Facebook e Instagram in modo che anche grazie al tuo aiuto, possiamo continuare ad arricchire la nostra rubrica l’Angolo del Cliente.