Quali sono i lavori da fare in giardino a dicembre?

Cura del prato e delle piante

Nel mese di dicembre il prato è in fase di riposo. E’ importante ripulirlo dalle foglie secche che cadono dagli alberi, un’operazione essenziale per evitare malattie funginee, per aumentare il passaggio della luce (essenziale per eseguire la fotosintesi clorofilliana) e per aumentare areazione e scambio gassoso.

Bisogna ricordarsi di non concimare più il terreno, l’ultima concimazione è da farsi in autunno.

E’ bene curare la manutenzione delle piante prima che la prima neve possa provocare la loro caduta o danneggiamenti.

E’ indispensabile proteggere le piante che non tollerano il gelo. Ad esempio i rosai, che oltre al freddo non sopportano neanche il sole invernale.

E’ il momento giusto per preparare le talee di Forsythia e Ligustro. Come? Leggi il nostro articolo: Talee di piante cosa sono e come ottenerle. 

Piante ornamentali

Esistono piante ornamentali che nel nostro giardino creano l’atmosfera natalizia.

Uno fra questi è per eccellenza l’Albero di natale che da sempre ed in tutte le culture trova una forte rappresentazione come simbolo della vita. Si inizia a parlare di “albero di Natale”, così come lo intendiamo noi oggi, nel 1600 in Alsazia. E’ in Alsazia che si diffuse la tradizione di portare, nelle case signorili, abeti per le festività natalizie. Questi abeti venivano decorati con oggetti semplici e simbolici: rose di carta di vari colori, frutti, candele, zucchero.

Ben presto la tradizione si diffuse: dalle case nobiliari d’Austria fino la Francia, la Gran Bretagna, la Germania e l’Italia.

Oggi “l’albero di natale” è un elemento imprescindibile nelle piazze e nelle case.

Le palline sono state sostituite dai frutti mentre le rose di carta e le candele dalle lucine elettriche.

stella di natale

E poi abbiamo la stella di Natale, Euphorbia pulcherrima, detta anche più comunemente Poinsettia, con Il fiore rosso sgargiante anch’esso simbolo delle festività natalizie. Si possono trovare anche stelle di natale bianche o anche rosa. 

Nasce in Messico, ed è proprio da qui che deriva la parola Poinsettia, ovvero il nome del primo governatore americano che circa 200 anni fa inviò nella sua città natale a Philadelphia alcuni esemplari affinché venissero studiati.

 

 

 

Altra pianta associata alla festività natalizia è l’Agrifoglio, simbolo della fortuna e conosciuto anche come “alloro spinoso”; il suo fogliame lucido e spinoso e le sue bacche rosse sono le caratteristiche che lo hanno reso tanto natalizio e che lo hanno reso un vero e proprio simbolo delle feste. L’arbusto sempreverde è originario dell’Europa centro meridionale, può essere coltivato sia in vaso che nella terra e può arrivare fino a 10 metri. E’ semplice da coltivare e inserito nel giardino è in grado di migliorare il suo aspetto anche durante la stagione più fredda.

Curiosità

Lo sapevi che tagliare i rami di ciliegio nel giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, è un’usanza antichissima.

Taglia un ramo di ciliegio e mettilo in un vaso. Se fiorirà entro Natale, sarà un segno di buon auspicio per l’anno successivo.

Non resta che provare!

Ti diamo appuntamento con i nostri consigli del giardiniere a gennaio.

Buone Feste!