È arrivato novembre, il mese in cui diventa fondamentale preparare il proprio giardino a trascorrere i mesi più freddi nel migliore dei modi, per rivivere già da marzo tutti i colori che la primavera ci vorrà regalare.
La maggior parte delle piante sta terminando le fioriture estive, le caducifoglie hanno assunto i colori infuocati, tipici dell’autunno e molte foglie stanno già cadendo.
Cosa possiamo fare, allora, per curare il nostro giardino in vista dell’inverno? Ecco alcuni consigli del giardiniere.
Cura del prato
La manutenzione del prato è di fondamentale importanza e prevede:
- La raccolta delle foglie secche che si sono depositate sul manto erboso che potranno servirci per la pacciamatura. L’operazione di asportazione delle foglie secche va compiuta con un passaggio delicato del rastrello per non recare danni al tappeto erboso, o usando un soffiatore. Un prato libero dalle foglie secche non solo risulta più ordinato, ma è nello stesso tempo più protetto dai pericoli del freddo.
- Il taglio del prato: seppur con minor intensità rispetto alla primavera, la crescita del prato continua anche durante l’autunno quindi si consiglia di eseguire i tagli con una frequenza più diradata.
- Concimazione autunnale del prato: dopo l’ultimo taglio si consiglia una concimazione del manto erboso per favorire il rafforzamento dell’apparato radicale piuttosto che la crescita degli steli. La concimazione va eseguita su un terreno umido, in modo uniforme. Se il terreno risulta disidratato, prima di eseguire la concimazione si consiglia di annaffiarlo
E’ bene sapere che durante l’inverno non si concima il prato perché potrebbe portare a una crescita inattesa degli steli che sarebbero poi danneggiati dalle gelate.
Semine e trapianti
Novembre è il mese ideale per piantare le 5 bulbose primaverili: tulipano, bucaneve, crocus, muscari e narcisi.
Le bulbose sono la scelta giusta per chi ha poco tempo da dedicare alla cura del verde ma che, una volta fiorite, regalano grandi soddisfazioni.
I bulbi primaverili si piantano in autunno perché non fioriscono se non sentono il freddo invernale.
Non temono il gelo intenso e alcuni sbocciano addirittura sotto la neve.
Potature
In autunno possiamo potare soprattutto le piante a foglia caduca ma bisogna attendere che tutte le foglie siano cadute. In autunno e nei mesi freddi si potano anche gli alberi da frutto, eliminando i rami secchi o con un crescita irregolare, in modo da ottenere una chioma omogenea.
Ogni specie ha proprie esigenze, ma quasi tutte necessitano di una potatura di mantenimento durante la fase di riposo vegetativo. Alcuni arbusti sempreverdi possono essere potati in autunno, ma solo quelli che tollerano bene le basse temperature, come ad esempio l’Agrifoglio.
In questo periodo si effettuano anche le ultime potature di contenimento delle siepi per dare loro una forma elegante e ordinata.
Per saperne di più, contattaci senza impegno.